Come dormire in gravidanza

In gravidanza il corpo lavora h24, non riposa mai! Già dai primi istanti cambiamenti enormi avvengono, a livello ormonale per permettere il progredire della gravidanza, poi a livello strutturale, il corpo si plasma sopra la gravidanza.

 

Non è un periodo semplice, anche se siamo tentate a credere l’incontrario! Già nei primi mesi le notti diventano più turbolente. Se la vediamo in una visione più romantica il corpo si prepara ai risvegli notturni, quando ci sarà il nostro piccolino a chiedere la nostra attenzione!

 

Posso affermarti che sicuramente arriverai al momento della nascita che si, sarai abituata a svegliarti la notte ma il bisogno di riposo rimane sempre!D’altronde il sonno non è un lusso ma una necessità naturale del nostro corpo, non puoi farne a meno per sopravvivere soprattutto in gravidanza e nel post parto!

 

Per questo siamo messe a dura prova sin dagli inizi della gravidanza. La vescica, nel primo trimestre, tende ad essere quasi più attiva la notte e questo può essere causato dai livelli ormonali che sono cambiati, dalla quantità di liquido che aumenta in gravidanza e dall’aumento di volume e peso del nostro utero che anche se ancora piccolino inizia a gravare sulla vescica, trovandosi proprio sopra di lei.

 

Nel secondo trimestre di gravidanza le turbolenze notturne si placano ma i risvegli ci sono ancora anche se diminuiti. Il secondo trimestre è spesso il periodo più tranquillo e positivo della gravidanza. La giusta via di mezzo, i fastidi del primo trimestre possono svanire quasi del tutto, il travaglio e il parto sono “lontani” e lasciamo i pensieri al terzo trimestre. La pancia inizia a crescere ma non è ancora così grande da dare fastidio, ma in alcuni casi potrebbe dare già noia se abbiamo delle debolezze nel corpo quindi infiammazioni alla schiena o al nervo sciatico potrebbero già farsi sentire nel quarto mese di gravidanza.

 

Per questo è importante prendersi cura del sonno già al principio della nostra gravidanza, proprio per arrivare nel terzo trimestre più riposate e pronte ad affrontare le nuove difficoltà che ci attendono, sia fisiche che emotive.

 

COSA SERVE PER DORMIRE BENE IN GRAVIDANZA

 

Preparare un ambiente fresco e pulito è il primo segreto per dormire bene, in qualunque situazione della vita. In gravidanza è bene vestirsi comode per non sentire fastidio alla pancia o alla pelle e rischiare di comprimere troppo il corpo che ha bisogno di essere fresco e libero, anche per una questione circolatoria.

 

Idratarsi bene durante la giornata è un altro segreto speciale per dormire bene in gravidanza, evita magari di bere troppo prima di andare a letto e sistema una bottiglietta d’acqua sul comodino per i risvegli così non devi alzarti spesso.

 

Per dormire vestiti leggera o non vestirti affatto, in gravidanza potresti sentire più caldo e sicuramente i cuscini che dovrai utilizzare per stare comoda non ti aiuteranno molto.

Procurati tanti cuscini, o anche il cuscino mezzaluna (super comodo il mio l’ho pagato 30 euro e l’ho usato tutta la gravidanza, durante il travaglio e in allattamento. Ancora adesso lo uso ogni tanto).

 

Se non ti danno fastidio gli oli essenziali puoi utilizzare la lavanda da spruzzare, o mettere qualche goccia sul tuo cuscino per sentirti più fresca e agevolare il sonno. La lavanda fa un lavoro profondo a livello del sistema nervoso, aiuta a calmarsi, a riposare bene e fare sogni più lucidi e rigeneranti. Non tutti gli oli essenziali sono sicuri in gravidanza ma la lavanda la puoi utilizzare, soprattutto se la usi per aromatizzare la casa o il tuo cuscino.

 

COME DORMIRE IN GRAVIDANZA

 

Personalmente ho utilizzato tre posizioni super durante la mia seconda gravidanza.

La prima posizionando i cuscini sotto la schiena come rialzo, e questa mi ha aiutata tantissimo a combattere l’acidità di stomaco.

La seconda, la più comune, con la mezzaluna sotto la testa e tra le ginocchia, questo ti può aiutare veramente ad alleviare il dolore al nervo sciatico se ne soffri e è ideale da utilizzare il gravidanza perchè non comprimi la zona lombare, le vie respiratorie sono libere ed il tuo bambino non comprime la vena cava! Se possibile prediligi il fianco sinistro come indicato, questa posizione ti aiuta a portare più nutrimento al piccolo ma non succede nulla se per qualsiasi motivo preferisci il fianco destro, io spesso mi giravo sul lato destro poi durante la notte capita di girarsi e cambiare lato, non succede nulla!

La terza posizione, la mia preferita! Sempre di lato con la mezzaluna, o altri cuscini insomma, e un cuscino in appoggio alla zona lombare. Rimani sul fianco ma puoi abbandonarti indietro, sentirai che ENORME SOLLIEVO! Fammi sapere nei commenti se la provi, io l’amavo!!

Ho preparato per te un video super veloce che ti mostra come dormire in gravidanza lo trovi qui.

 

Un altro consiglio per dormire bene in gravidanza è mantenersi in movimento per tutta la gestazione. La pratica dello Yoga in gravidanza è perfetta per allenare il corpo e anche per rilassarti. Varie pratiche ti possono aiutare, dalla respirazione alla meditazione e soprattutto la pratica dello Yoga Nidra. Nei percorsi di Benessere in gravidanza trovi le sezioni dedicate da seguire quando vuoi e da unire alle altre lezioni di Yoga se lo gradisci.

 

Richiedi qui il tuo corso di Yoga gratuito “Gravidanza senza segreti”. Imparerai cosa succede in gravidanza e cosa puoi fare per stare meglio, per te una lezione di Yoga in gravidanza completamente gratuita da provare e seguire quando vuoi.

Ti ricordo di seguirmi su Instagram perchè condivido tantissime informazioni essenziali per la tua gravidanza ed il post parto.

Scroll to Top