Rimedi per la sciatica in Gravidanza

In gravidanza è facile accusare sintomi fastidiosi e/o dolorosi. Questi possono durare per tutta la gestazione e iniziano già nel primo trimestre di gravidanza, quando il pancione ancora non è cresciuto.

Il dolore al nervo sciatico è uno di questi e spesso è accusato già nei primi mesi, generalmente dal quarto mese di gravidanza, ma perchè?

Vediamo in dettaglio innanzitutto COS’E’.

Il dolore al nervo sciatico è l’infiammazione dello stesso che spesso si accusa nella zona lombare e può interessare il fianco, la gamba fino al piede. Può essere generale oppure localizzato (solo il polpaccio per esempio). Quando ero in gravidanza lo accusavo a livello del fianco destro e nelle dita dei piedi per esempio.

Devi sapere che il nervo sciatico passa proprio dietro l’utero, per questo in gravidanza spesso si infiamma perché l’utero si appoggia e lo infiamma, ma non è la sola causa.

In gravidanza il corpo cambia dal primo giorno, i livelli di alcuni ormoni aumentano per preparare il corpo ad accogliere il bambino e permettere la sua nascita. Questi ormoni rendono quindi i tessuti più morbidi, flessibili. I legamenti dell’utero si lassano per permettere la sua crescita.

Queste variazioni ormonali rendono anche le articolazioni più “ballerine” quindi il corpo tende ad essere meno stabile e questo crea inevitabilmente infiammazioni continue. La postura in gravidanza continua a cambiare.

Per capire cosa succede al tuo corpo in gravidanza e cosa puoi fare per stare meglio richiedi qui il corso gratuito “Gravidanza senza segreti”.

RIMEDI

Il dolore al nervo sciatico può essere debilitante, molte ragazze si trovano costrette a letto per giorni. Sicuramente è importante la prevenzione, ovvero preparare il corpo alla gravidanza, hai capito bene! Infatti, rinforzare la muscolatura del corpo prima della gravidanza ti permette di affrontare al meglio i cambiamenti fisici che avvengono. Un corpo forte è un corpo più stabile, pronto e sano.

La pratica dello Yoga in gravidanza ti aiuta ad alleviare i sintomi dolorosi della sciatalgia, ti aiuta a rilassare le tensioni muscolari che spesso ne sono la causa e ti aiuta anche a rinforzare il corpo perché, alleviato il sintomo doloroso è necessario rinforzare la muscolatura per dare stabilità alle articolazioni. E’ importante in gravidanza praticare almeno per 4 volte in settimana, lo raccomandano le linee guida.

Ti ricordo quindi che in caso di dolore al nervo sciatico lo stretching non è la soluzione a lungo termine perché questo problema si ripresenterà. Ti darà comunque sollievo perchè ti aiuterà a distendere le tensioni.

Nei miei percorsi di Yoga in gravidanza trovi sia lezioni di allungamento e stretching dedicate ad alleviare i sintomi della sciatica e trovi anche pratiche funzionali per rinforzare il corpo, riequilibrare la postura e rendere più stabili le articolazioni.

Importante anche la posizione per dormire, in gravidanza la notte è spesso turbolenta, Siamo costrette a tenere la posizione sul fianco per tutta la notte e questo può peggiorare il nostro dolore. Utilizzare dei supporti per dormire, come il cuscino mezzaluna e molti altri cuscini di supporto alla schiena può veramente fare la differenza!

Fare massaggi e impacchi antinfiammatori (con l’argilla) ti può essere di grande aiuto per attenuare il dolore.

Se il sintomo però persiste ed è invalidante ti consiglio di chiedere un consulto da un professionista (fisioterapista o osteopata).

COSA EVITARE

In caso di dolore al nervo sciatico sarebbe bene evitare le camminate. La camminata in sé non permette di appoggiare in modo omogeneo il peso del corpo continuando a battere sul nervo e quindi questo tende ad infiammarsi ancora di più.

Attenzione alla posizione seduta, cerca di appoggiare bene i piedi al pavimento senza accavallare le gambe e tieni la schiena in posizione neutra.

Durante la pratica l’utilizzo di supporti come blocchi Yoga, cuscini e coperte ti può aiutare a non sentire il dolore e rendere più confortevoli alcune posizioni speciali per alleviare il dolore al nervo sciatico, come la posizione del piccione.

 

DUE POSIZIONI YOGA PER LA SCIATICA IN GRAVIDANZA

Rajakapotanasana, la posizione del Piccione

La posizione del piccione è speciale in gravidanza per alleviare il dolore al nervo sciatico, rilassare le tensioni della zona lombare ma anche dell’addome. Utilizza un blocco Yoga come supporto alla gamba piegata.

Dalla posizione in quadrupedia, o dal cane a faccia in giù. Porta verso il polso destro il ginocchio destro e sposta il piede verso la mano sinistra. Anche sulla stessa linea, gamba sinistra allungata indietro. Rilassa le spalle e appoggia le mani o i polpastrelli al pavimento. Rimani almeno 10 respiri.

Sequenza del gatto e della mucca

Sistemandoti in quadrupedia allinea le ginocchia sotto le anche, se il pancione è già grande puoi aprire di più le ginocchia per creare spazio. Sistema i polsi sotto la linea delle spalle. Ascolta il tuo respiro e non abbandonare l’addome verso il basso ma attivalo. Inspirando rivolgi il coccige verso l’alto, espirando spingi con le mani al tappetino e crea una bella gobba con la schiena. Ripeti per 10 volte coordinando la respirazione al movimento. Questa sequenza è speciale per togliere le tensioni nella schiena, rinforzare le braccia e le spalle e mobilitare il tuo bacino.

Con che frequenza fare questi due esercizi? Anche tutti i giorni!

Condividi la tua esperienza nei commenti se ti è sembrato utile! Seguimi sui canali Instagram e Youtube.

Scroll to Top